Focus del mese

Giacomo del Maino e collaboratori Ingresso di Cristo a Gerusalemme e Vaso con gigli 1478, NOCE INTAGLIATO CON TRACCE DI POLICROMIA, CM 72, 5 X 45, 5, INV. 682 - 683, DAL CORO DEL SANTUARIO DI S. MARIA DEL MONTE
Gli autori del coro quattrocentesco del Santuario sono noti perché furono chiamati a testimoniare per gli eventi miracolosi accaduti a S. Maria del Monte a seguito della morte di Caterina da Pallanza, fondatrice del Monastero delle Romite (R. Ganna, Giacomo del Maino, Giovan Pietro De Donati e altri artisti a Santa Maria del Monte sopra Varese in “Arte Lombarda”, 117, 2, 1996, pp. 64 -71; P. Viotto, Miracolati da Caterina da Pallanza. Nuovi documenti per Santa Maria del Monte, in “Tracce”, 2, 1996, pp. 37-54). In un documento dell’11 giugno 1478 sono infatti definiti come coloro che allora stavano lavorando nel coro: Giacomo Del Maino, Ambrogio da Angera, Bartolomeo da Como, Bernardino Maggi, Bernardino Porro, Giovan Pietro de Donati. Giacomo Del Maino, definito "magister” e maggiormente citato nei documenti, ebbe un ruolo di preminenza all'interno del gruppo di cui è possibile facesse parte anche il cosiddetto Maestro di Trognano (forse da identificarsi in Bartolomeo da Como), al quale sono attribuiti i quattro grandi pannelli con scene della Passione di Cristo che decoravano il grandioso altare ligneo del Santuario, oggi divisi tra il vicino Monastero e le Raccolte del Castello Sforzesco.
Il documento che toglie dall'anonimato Giacomo Del Maino, protagonista dell’arte lignea del Rinascimento lombardo, è il prestigioso contratto del 1469 per gli stalli della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, vicini stilisticamente ai pannelli del coro di S. Maria del Monte, realizzati una decina d’anni dopo. Sono noti solo quattro dei venti dossali originari: due sono a Villa Cagnola a Gazzada (Pero con viandante seduto e Melograno con scena di caccia); due sono quelli oggi in museo, donati da Lodovico Pogliaghi. Dopo lo smembramento seicentesco del coro, i pannelli furono evidentemente alienati, sebbene in epoca imprecisata (R. Ganna, Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza, catalogo mostra, Milano, 2005, pp. 110 – 111, con bibliografia precedente).
Come i dossali del coro di Sant’Ambrogio, da cui si distinguono per maggiore finezza d’intaglio, i dossali di S. Maria del Monte risultano dominati da un elemento vegetale che nasce dalla roccia intorno a cui si dispongono alcune figure. Le immagini botaniche sono memori degli esempi dei tacuina sanitatis; è privilegiato un effetto pittorico (D. Pescarmona, La scultura lignea del Rinascimento fra Quattro e Cinquecento, in Storia dell'Arte a Varese e nel suo territorio, vol. I, Varese, 2011, pp. 387, 388).
Restano tracce di colore soprattutto negli intagli a girali fogliati a lato dell'arco contenente la figurazione centrale.
Nell’Ingresso di Cristo a Gerusalemme sull'ulivo è arrampicato un uomo che ha staccato un ramo; un altro, che indossa gli stessi abiti quattrocenteschi, brandisce un coltello; alcuni rami, scolpiti a bassissimo rilievo, sono per terra; quattro apostoli precedono l'asino con Cristo, mancante del busto e della testa. Nel Vaso con gigli un vaso biansato contiene quattro rami di gigli; da rocce stilizzate spuntano fiori e due conigli (uno è intero, l’altro è seminascosto).
Non si conoscono tutti i soggetti degli stalli, che occupavano le absidi laterali, benché siano stati visti e ammirati fino al XVII secolo (nella relazione della visita pastorale del 1578 vennero definiti “bellissimi”), ma è noto che fosse rappresentato l’atto che la tradizione lega all’inizio della devozione mariana sulla cima del Monte: la sconfitta degli ariani da parte di S. Ambrogio e la solenne consacrazione del primo altare (P. Morigia, Historia dell’origine della gloriosa Madonna del Monte, Milano, 1594, p. 7).

Laura Marazzi

febbraio 2015

Archivio Focus
Zingara con il tamburello AMBITO DI MICHAEL SWEERTS (BRUXELLES 1618 - GOA 1664)
LEGGI TUTTO
Stipo con San Giuseppe e Gesù Bambino nella bottega di Nazareth
LEGGI TUTTO
Cambio dei cavalli PHILIPS WOUWERMAN (HAARLEM 1619 - 1668)
LEGGI TUTTO
Natura morta con funghi GIACOMO CERUTI DETTO IL PITOCCHETTO (MILANO 1698 - 1767)
LEGGI TUTTO
ARCHIVIO